Nato a Cuneo nel 1948, tenente di complemento degli Alpini, avvocato, è stato senatore della Repubblica e Assessore alla Cultura del Comune di Cuneo, facendosi promotore fra l’altro dell’insediamento in Cuneo delle sedi distaccate dell’Università di Torino (Facoltà di Agraria, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Economia) e della manifestazione culturale Scrittorincittà (già Festa Europea degli Autori). Presidente dell’Istituto Superiore di Studi Musicali – Conservatorio Statale di Musica G.F. Ghedini di Cuneo dal 2007 al 2013. Presidente della banda musicale della città di Cuneo “Duccio Galimberti”. Impegnato nel sociale: per dieci anni consigliere nazionale SOI – Special Olimpycs International (settore sport per disabili psichici) – fondatore e presidente della Onlus PASSO – Promozione Attività Sportive Senza Ostacoli (settore sport per disabili fisici) – fondatore della Fondazione A.R.C.O. – Laboratorio di Ricerca Clinica Oncologica – convenzionata con l’ASO S.Croce e Carle di Cuneo). Ha pubblicato: Saggistica: Storia delle Libertà Sindacali (1973) – Piccola storia delle dottrine politiche: Federalismo nuova frontiera della democrazia (1993) – I soggetti con disabilità (Berloffa – Notarnicola – Rosso, Lucio Pugliese Editore – Firenze 2000) – Politicando. Stato e futuro della nostra casa comune (Ed. Primalpe, Cuneo 2001) – Libertà in crisi – libertà autentica o illusione di libertà? (Polis, Cittadella Editrice, Assisi 2014) Romanzi storici: La Primavera di San Martino (ArabaFenice, Cuneo 2012) – Rosita e Michele (ArabaFenice, Cuneo 2016)